BENVENUTI NEL PORTALE


Foro_Romano

SITI ARCHEOLOGICI

Sono aperti i 5 siti archeologici del circuito Aosta archeologica (Teatro romano, Criptoportico, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, MAR-Museo Archeologico Regionale, Area megalitica)

Castello-Aymaville

CASTELLI

In Valle d'Aosta, i primi castelli sorsero tra l'inizio dell'XI e il XII secolo, spesso su fortificazioni precedenti.

Rascard-lago-Place-Moulin

ARCHITETTURA RURALE

Patrimonio costituito da villaggi rurali, insediamenti minori, terrazzamenti, canali irrigui e dagli alpeggi, testimonianza materiale della storia e dell'identità culturale Valdostana.

SANT-ORSO

PARTICOLARISMO E TRADIZIONI

Le valli strette e profonde, la posizione di confine tra Mediterraneo e Europa del Nord e secoli di scambi commerciali e culturali hanno creato una ricchissima varietà di lingue e dialetti in uso ancora oggi: patoué, titsch, töitschu.

TUTELA

Secondo il decreto legislativo n. 42/2004 la tutela è definita in queste forme:

Art. 1. Principi

  1. In attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni di cui all’art. 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice.
  2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura.
  3. Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione.

Art. 3. Tutela del patrimonio culturale

  1. La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.
  2. L’esercizio delle funzioni di tutela si esplica anche attraverso provvedimenti volti a conformare e regolare diritti e comportamenti inerenti al patrimonio culturale.
Castello_Verres

CINQUE MOTIVI PER SOSTENERE IL PROGETTO

Si tratta di un progetto che vuole accendere i riflettori sulla ricchezza culturale della regione, accrescere la consapevolezza di essere all’interno di un contesto culturale condiviso, costruire collaborazioni e favorire lo scambio di idee. Perché mettendosi insieme non si perde di originalità, ma si valorizza con più forza il bene comune.

Ricerca e conservazione

Programmazione, progettazione, esecuzione e gestione dei lavori e servizi inerenti la ricerca, la conservazione, il restauro, la valorizzazione, la comunicazione e la gestione scientifica, tecnico-amministrativa del patrimonio archeologico.

Interventi di restauro monumentale

Promuovere la collaborazione con altre strutture con il supporto tecnico, la progettazione e la realizzazione di interventi di restauro monumentale particolarmente complessi dal punto di vista archeologico.

Bollettino della Soprintendenza

Sostegno per coordinamento, progettazione, realizzazione e gestione delle pubblicazioni di carattere scientifico e didattico divulgativo, di competenza del settore.

Catalogazione del patrimonio

Implementare e gestire il materiale documentario, grafico e fotografico con catalogazione del patrimonio culturale a supporto delle biblioteche di settore e le strutture organizzative competenti.

Sviluppo tecnologico

La ricerca in questo settore è di fondamentale importanza tanto da costituire il primo e ineludibile fondamento della tutela.


Vuoi navigare nella storia?

Sei nella sezione giusta! Tantissime notizie organizzate per data ti permetteranno di viaggiare nei secoli.